Proroga per la formazione addetti macchine agricole e forestali
Con il decreto “Milleproroghe” è stato modificato e il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
Proroga al 31.12.2017 per la formazione addetti macchine agricole e forestali

Con il “Decreto Milleproroghe” (Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244), pubblicato in G.U. il 28 febbraio, slitta al 31 dicembre 2017 l’entrata in vigore delle disposizioni sul cosiddetto patentino, ovvero l’obbligo di abilitazione all’uso delle macchine agricole.
Ricordiamo che il Decreto Legislativo 81/2008 prevede che chiunque utilizzi trattori agricoli e forestali debba essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Viene altresì prorogato al 31 dicembre 2018 l’obbligo di effettuare i corsi di aggiornamento per l’utilizzo dei trattori per lavoratori del settore agricolo in possesso di esperienza documentata almeno pari a 2 anni. La precedente scadenza era stata fissata al 12 marzo 2017.
Elenco delle news
- CONSIP: scade il 18 Agosto la pre-abilitazione ai Nuovi bandi MEPA
CONSIP: scade il 18 Agosto la pre-abilitazione ai Nuovi bandi MEPA - Nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali
Nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali - Proroga per la formazione addetti macchine agricole e forestali
Proroga per la formazione addetti macchine agricole e forestali - DL Milleproroghe: contiene importanti deroghe
DL Milleproroghe: contiene importanti deroghe - Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione
Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione - Datori di Lavoro RSPP: scadenza 11 Gennaio 2017
L'11 Gennaio 2017 è il termine ultimo per concludere gli aggiornamenti obbligatori in materia di sicurezza per i Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP. - Stress lavoro correlato: valutazione del rischio nel settore dell’istruzione
Stress lavoro correlato: valutazione del rischio nel settore dell’istruzione - Campi Elettromagnetici: entrerà in vigore il D. Lgs. 159/2016
Campi Elettromagnetici: entrerà in vigore il D. Lgs. 159/2016 - In vigore dal 4 Settembre il nuovo Accordo sulla Formazione RSPP/ASPP
In vigore dal 4 Settembre il nuovo Accordo sulla Formazione RSPP/ASPP - DM 12 Luglio 2016: modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08
DM 12 Luglio 2016: modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08 - Regolamento europeo DPI: progettazione e requisiti dei dispositivi
Regolamento europeo DPI: progettazione e requisiti dei dispositivi - Rischio caduta, assorbitori di energia e peso dei lavoratori
Rischio caduta, assorbitori di energia e peso dei lavoratori - E' stato pubblicato Testo Unico aggiornato a Giugno 2016
E' stato pubblicato Testo Unico aggiornato a Giugno 2016 - Prevenzione incendi: novità per le strutture scolastiche
Prevenzione incendi: novità per le strutture scolastiche - Inail: i rischi per la sicurezza e la salute nelle piscine
Inail: i rischi per la sicurezza e la salute nelle piscine - Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura
Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura - Interpello: rischi da agenti chimici all’interno di siti contaminati
Interpello: rischi da agenti chimici all’interno di siti contaminati - Guida alla gestione delle emergenze nei cantieri edili
Guida alla gestione delle emergenze nei cantieri edili - Guida Inail: rischio fumo passivo, cosa fare in azienda
Guida Inail: rischio fumo passivo, cosa fare in azienda - Quaderno tecnico sull'uso in sicurezza dei trabatelli.
Quaderno tecnico sull'uso in sicurezza dei trabatelli.