Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione
Di seguito intervento a cura dell’ Ing. Daniele Longo sugli incidenti in itinere con particolare riferimento agli obblighi e responsabilità del datore di lavoro.
Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione

Per capire quanto sia delicato e complesso il tema degli infortuni in itinere è sufficiente scorrere i dati raccolti dall’Inail in questi anni. Ad esempio dei 1246 infortuni con esito mortale denunciati nel 2015, ben 310 sono infortuni in itinere, di cui 271 con mezzo di trasporto.Nell’intervento “Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro”, a cura dell’Ing. Daniele Longo (Coordinatore AIAS – Bari), si cerca di fare chiarezza su cosa siano gli incidenti in itinere, su cosa dice la legge e su cosa devono fare il lavoratore e il datore di lavoro.
Nell’intervento “Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro”, a cura dell’Ing. Daniele Longo (Coordinatore AIAS – Bari), si cerca di fare chiarezza su cosa siano gli incidenti in itinere, su cosa dice la legge e su cosa devono fare il lavoratore e il datore di lavoro.
L’intervento parte dalla definizione di infortunio e ricorda che l’assicurazione obbligatoria Inail “copre ogni incidente avvenuto per ‘causa violenta in occasione di lavoro’ dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni”.
E si parla di «occasione di lavoro» e, dunque, non di infortunio «sul posto di lavoro» o «durante l’orario di lavoro». Infatti non è “necessario che l’evento avvenga durante il lavoro ma che si verifichi per lavoro. Deve pertanto esistere un rapporto, anche indiretto, di causa-effetto tra attività lavorativa svolta dall’infortunato e l’incidente che causa l’infortunio”.
E gli incidenti in itinere sono quelli che “accadono ai lavoratori durante il tragitto che li conduce verso il luogo di lavoro e lungo il percorso inverso dopo aver lasciato il luogo di lavoro. Di norma ricadono in questa categoria di infortuni anche gli incidenti che avvengono mentre il lavoratore si sposta da un luogo di lavoro a un altro, ma solo se opera alle dipendenze di datori di lavoro diversi, e quelli che si verificano durante la pausa pranzo, lungo il tragitto che va dal luogo di lavoro a quello di ristoro e viceversa, ma solo se non esiste un servizio di mensa interna aziendale (oppure se per particolari esigenze la mensa non è idonea al caso specifico)”.
La relazione riporta poi alcune sentenze della cassazione sul riconoscimento o non riconoscimento dell’indennizzo.
Riguardo agli obblighi del datore di lavoro, viene poi presentata la figura del Mobility Manager, introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27 marzo 1998. Una norma che ha come obiettivo la riduzione e razionalizzazione del traffico veicolare privato in itinere “con tutto quello che ne consegue sicuramente per la riduzione degli incidenti in itinere ma anche per preoccupazioni di tipo ambientale”.
L’intervento presenta poi il Sistema di Gestione Sicurezza Stradale (ISO 39001:2016). Si ricorda che la norma, come riportato dall’UNI, “specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire.
L’intervento parte dalla definizione di infortunio e ricorda che l’assicurazione obbligatoria Inail “copre ogni incidente avvenuto per ‘causa violenta in occasione di lavoro’ dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni”.
E si parla di «occasione di lavoro» e, dunque, non di infortunio «sul posto di lavoro» o «durante l’orario di lavoro». Infatti non è “necessario che l’evento avvenga durante il lavoro ma che si verifichi per lavoro. Deve pertanto esistere un rapporto, anche indiretto, di causa-effetto tra attività lavorativa svolta dall’infortunato e l’incidente che causa l’infortunio”.
E gli incidenti in itinere sono quelli che “accadono ai lavoratori durante il tragitto che li conduce verso il luogo di lavoro e lungo il percorso inverso dopo aver lasciato il luogo di lavoro. Di norma ricadono in questa categoria di infortuni anche gli incidenti che avvengono mentre il lavoratore si sposta da un luogo di lavoro a un altro, ma solo se opera alle dipendenze di datori di lavoro diversi, e quelli che si verificano durante la pausa pranzo, lungo il tragitto che va dal luogo di lavoro a quello di ristoro e viceversa, ma solo se non esiste un servizio di mensa interna aziendale (oppure se per particolari esigenze la mensa non è idonea al caso specifico)”.
La relazione riporta poi alcune sentenze della cassazione sul riconoscimento o non riconoscimento dell’indennizzo.
Riguardo agli obblighi del datore di lavoro, viene poi presentata la figura del Mobility Manager, introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27 marzo 1998. Una norma che ha come obiettivo la riduzione e razionalizzazione del traffico veicolare privato in itinere “con tutto quello che ne consegue sicuramente per la riduzione degli incidenti in itinere ma anche per preoccupazioni di tipo ambientale”.
L’intervento presenta poi il Sistema di Gestione Sicurezza Stradale (ISO 39001:2016). Si ricorda che la norma, come riportato dall’UNI, “specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione che interagisce con il sistema del traffico stradale di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire.
Clicca per scaricare “ Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro”, a cura dell’Ing. Daniele Longo (Coordinatore AIAS – Bari), intervento al convegno “Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecnico-normativo” (formato PDF, 608 kB).
(Fonte: Punto Sicuro)
Elenco delle news
- CONSIP: scade il 18 Agosto la pre-abilitazione ai Nuovi bandi MEPA
CONSIP: scade il 18 Agosto la pre-abilitazione ai Nuovi bandi MEPA - Nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali
Nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali - Proroga per la formazione addetti macchine agricole e forestali
Proroga per la formazione addetti macchine agricole e forestali - DL Milleproroghe: contiene importanti deroghe
DL Milleproroghe: contiene importanti deroghe - Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione
Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione - Datori di Lavoro RSPP: scadenza 11 Gennaio 2017
L'11 Gennaio 2017 è il termine ultimo per concludere gli aggiornamenti obbligatori in materia di sicurezza per i Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP. - Stress lavoro correlato: valutazione del rischio nel settore dell’istruzione
Stress lavoro correlato: valutazione del rischio nel settore dell’istruzione - Campi Elettromagnetici: entrerà in vigore il D. Lgs. 159/2016
Campi Elettromagnetici: entrerà in vigore il D. Lgs. 159/2016 - In vigore dal 4 Settembre il nuovo Accordo sulla Formazione RSPP/ASPP
In vigore dal 4 Settembre il nuovo Accordo sulla Formazione RSPP/ASPP - DM 12 Luglio 2016: modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08
DM 12 Luglio 2016: modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08 - Regolamento europeo DPI: progettazione e requisiti dei dispositivi
Regolamento europeo DPI: progettazione e requisiti dei dispositivi - Rischio caduta, assorbitori di energia e peso dei lavoratori
Rischio caduta, assorbitori di energia e peso dei lavoratori - E' stato pubblicato Testo Unico aggiornato a Giugno 2016
E' stato pubblicato Testo Unico aggiornato a Giugno 2016 - Prevenzione incendi: novità per le strutture scolastiche
Prevenzione incendi: novità per le strutture scolastiche - Inail: i rischi per la sicurezza e la salute nelle piscine
Inail: i rischi per la sicurezza e la salute nelle piscine - Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura
Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura - Interpello: rischi da agenti chimici all’interno di siti contaminati
Interpello: rischi da agenti chimici all’interno di siti contaminati - Guida alla gestione delle emergenze nei cantieri edili
Guida alla gestione delle emergenze nei cantieri edili - Guida Inail: rischio fumo passivo, cosa fare in azienda
Guida Inail: rischio fumo passivo, cosa fare in azienda - Quaderno tecnico sull'uso in sicurezza dei trabatelli.
Quaderno tecnico sull'uso in sicurezza dei trabatelli.