Campi elettromagnetici: in italiano la Guida europea
Sul Portale Agenti fisici è stata riportata la traduzione in italiano della Guida "Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU Electromagnetic Fields" della Commissione europea.
Campi elettromagnetici: in italiano la Guida europea sulla Direttiva 2013/35/UE

Sul Portale Agenti fisici è stata riportata la traduzione in italiano della Guida "Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU Electromagnetic Fields" della Commissione europea (pubblicata nel novembre 2015 in inglese), disponibile in allegato.
Si tratta di uno strumento di supporto per i datori di lavoro di PMI che vogliano adeguarsi alla direttiva 2013/35/UE in materia di campi elettromagnetici che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici (EMF).
La Guida potrà dunque essere utile anche ai lavoratori, ai rappresentanti dei lavoratori e alle autorità di regolamentazione degli Stati membri per capire come uniformarsi alle previsioni europee. Si compone di due volumi e di una guida specifica per le PMI.
Il Volume 1 fornisce consulenza sulla realizzazione della valutazione dei rischi e ulteriori consigli sulle opzioni che possono essere disponibili laddove i datori di lavoro debbano implementare misure di protezione o di prevenzione supplementari.
Il Volume 2 presenta dodici casi di studio che mostrano i datori di lavoro come affrontare le valutazioni e illustrano alcune delle misure preventive e protettive che possono essere selezionate e attuate. I casi studio vengono presentati nel contesto di lavoro generici, ma sono stati compilati sulla base di situazioni di lavoro reali.
La guida per le PMI Guide for SMEs (11/11/2015) assisterà i datori di lavoro nell'effettuare una prima valutazione dei rischi da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro. Sulla base dei risultati di tale valutazione, è di supporto per decidere se vi sia la necessità di adottare ulteriori provvedimenti a seguito della direttiva CEM.
Scarica qui “ Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica”, versione in italiano (formato PDF, 4.90 MB).
Elenco delle news
- Campi elettromagnetici: in italiano la Guida europea
Campi elettromagnetici: in italiano la Guida europea - Manutenzione del verde: esposizione professionale a fitosanitari
Manutenzione del verde: esposizione professionale a fitosanitari - Il Parlamento UE approva in via definitiva il nuovo pacchetto protezione dati
Il Parlamento UE approva in via definitiva il nuovo pacchetto protezione dati - DPI anticaduta – Raccolta di regole per chi lavora in quota
DPI anticaduta – Raccolta di regole per chi lavora in quota - Poste italiane: da Aprile addio al servizio “Data Certa”
Poste italiane: da Aprile addio al servizio “Data Certa” - Adempimenti formali per infortuni sul lavoro e malattie professionali
Adempimenti formali per infortuni sul lavoro e malattie professionali - Check List Documentazione sicurezza sul lavoro
Check List Documentazione sicurezza sul lavoro - Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali
Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali - Mille proroghe: inserite nuove disposizioni sul SISTRI
Mille proroghe: inserite nuove disposizioni sul SISTRI - Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport
Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport - Pubblicate in Gazzetta le nuove norme sulle attrezzature a pressione
Le nuove norme sulle attrezzature a pressione - Formaldeide: la gestione del rischio alla luce della nuova classificazione
Formaldeide: la gestione del rischio alla luce della nuova classificazione - Fusione per incorporazione della cooperativa CO.BRE.MA
Fusione per incorporazione della cooperativa CO.BRE.MA - Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi
Dal 18 novembre in vigore le nuove norme tecniche di prevenzione incendi - Contributi della Camera di Commercio di Brescia per la formazione
Contributi della Camera di Commercio di Brescia per la formazione - Regione Lombardia: uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Regione Lombardia: uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - Emergenza: arriva anche a Brescia il numero unico 112 - NUE
Emergenza: arriva anche a Brescia il numero unico 112 - NUE - Adempimenti relativi all’utilizzo di Cookie nei siti Web
Adempimenti relativi all’utilizzo di Cookie nei siti Web - Scadenza formazione addetti alla segnaletica stradale
Scadenza formazione addetti alla segnaletica stradale - Prevenzione Incendi: Decreto 19 marzo 2015
Prevenzione Incendi: Decreto 19 marzo 2015